| Piante e proprietà  ALFA-ALFA  nome scientifico: Medicago sativa
 habitat: spontanea e coltivata nei prati
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: nutrienti, rimineralizzanti
 
 ALOE VERA  nome scientifico: Aloe barbadensis
 habitat: zone tropicali e marine
 
 parti usate: succo delle foglie
 
 proprietà: depurative, antiinfiammatorie, immunomodulanti.
 
 ALTEA  nome scientifico: Althaea officinalis
 habitat: spontanea nei luoghi freschi e umidi
 
 parti usate: radici, fiori, foglie
 
 proprietà: emollienti, lassative, calmanti
 
 AMAMELIDE  nome scientifico: Hamamelis virginiana
 habitat: coste del Nord America
 
 parti usate: foglie e rami
 
 proprietà: vasoregolatrici, decongestionanti, elasticizzanti.
 
 ANGELICA  nome scientifico: Angelica archangelica
 habitat: spontanea nei luoghi umidi e freschi dalla pianura alla montagna
 
 parti usate: sommità
 
 proprietà: digestive, carminative, stomachiche
 
 ANICI VERDI  nome scientifico: Pimpinella anisum
 habitat: spontanea e coltivata nelle regioni mediterranee
 
 parti usate: semi
 
 proprietà: digestive, antispasmodiche, depurative
 
 ARANCIO  nome scientifico: Citrus aurantium
 habitat: coltivata nelle regioni mediterranee
 
 parti usate: foglie, fiori
 
 proprietà: antispasmodiche, sedative, stomachiche, toniche.
 
 ARPAGO nome scientifico: Harpagophytum procumbens
 habitat: savane del Sud Africa
 
 parti usate: radici
 
 proprietà: antireumatiche, antiartritiche, analgesiche
 
 ASPERULA  nome scientifico: Asperula odorata
 habitat: spontanea nel sottobosco e luoghi ombrosi delle zone montane
 
 parti usate: foglie e fiori
 
 proprietà: sedative, antispasmodiche, digestive, coleretiche
 
 BARDANA  nome scientifico: Arctium lappa
 habitat: spontanea nei luoghi incolti, tra i ruderi
 
 parti usate: foglie e radice
 
 proprietà: depurative, coleretiche, antiuriche, ipoglicemizzanti, antireumatiche
 
 BETULLA  nome scientifico: Betula alba
 habitat: spontanea nei boschi
 
 parti usate: foglie, corteccia, gemme
 
 proprietà: diuretiche, antiuriche, depurative, sudorifere
 
 BIANCOSPINO  nome scientifico: Crataegus oxyacantha
 habitat: spontanea nei luoghi assolati dalla pianura alla montagna
 
 parti usate: foglie, fiori, frutti, corteccia
 
 proprietà: antispasmodiche, cardiotoniche, sedative
 
 BOLDO  nome scientifico: Peumus boldus
 habitat: spontanea in Sud America
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: coleretiche, colagoghe, epatoprotettrici
 
 CAPELVENERE  nome scientifico: Adiantum capillus veneris
 habitat: spontanea nei luoghi molto umidi
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: bechiche, espettoranti, decongestionanti delle vie aeree
 
 CARCIOFO  nome scientifico: Cynara scolymus
 habitat: coltivato in orti e giardini
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: depurative, epatoprotettrici, digestive
 
 CARDIACA  nome scientifico: Leonorus cardiaca
 habitat: spontanea nei luoghi incolti, ruderi
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: sedative del sistema nervoso, cardiotoniche, antispasmodiche
 
 CARDO MARIANO  nome scientifico: Silybum marianum
 habitat: zone mediterranee
 
 parti usate: foglie, radice, semi
 
 proprietà: epatoprotettrici
 
 CARVI  nome scientifico: Carum carvi
 habitat: spontanea nei prati e pascoli montani
 
 parti usate: semi
 
 proprietà: digestive, carminative, antispasmodiche
 
 CENTELLA ASIATICA  nome scientifico: Centella asiatica
 habitat: spontanea nelle foreste dell’India e del Sud Est asiatico
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: antiinfiammatorie, diuretiche, vasoprotettrici
 
 CHRISANTELLUM AMERICANO  nome scientifico: Chrisantellum americanum
 habitat: spontaneo nelle Americhe
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: epatoprotettrici, vasoprotettrici, antiedematose
 
 CILIEGIO  nome scientifico: Prunus avium
 habitat: spontaneo e coltivato in boschi, orti, giardini
 
 parti usate: peduncoli dei fiori e dei frutti
 
 proprietà: diuretiche, stimolante delle funzioni renali, antiedematose
 
 CIPRESSO  nome scientifico: Cupressus sempervirens
 habitat: coltivato in parchi e giardini
 
 parti usate: rami e frutti
 
 proprietà: vasoprotettrici, balsamiche, antiinfiammatorie
 
 ECHINACEA  nome scientifico: Echinacea angustifolia
 habitat: spontanea nelle praterie del Nord America
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: antiinfiammatorie, immunomodulanti, depurative
 
 EDERA  nome scientifico: Hedera helix
 habitat: spontanea ai piedi dei muri, degli alberi, nei boschi
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: tossifughe, antispasmodiche, fluidificatrici
 
 ELEUTEROCOCCO  nome scientifico: Eleutherococcus senticosus
 habitat: boschi della Siberia
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: antiasteniche, immunomodulanti.
 
 ENULA  nome scientifico: Inula helenium
 habitat: spontanea nei luoghi freschi dell’Europa meridionale
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: tossifughe, sedative, antispasmodiche
 
 EPILOBIO  nome scientifico: Epilobium angustifolium
 habitat: spontaneo nei boschi, terreni freschi di zone montane
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: astringenti, emollienti, diuretiche
 
 EQUISETO  nome scientifico: Equisetum arvense
 habitat: spontanea nei luoghi freschi, umidi, sabbiosi
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: diuretiche, depurative
 
 ERICA  nome scientifico: Calluna vulgaris
 habitat: spontanea nelle radure di pinete e abetaie, torbiere
 
 parti usate: sommità fiorite
 
 proprietà: diuretiche, antisettiche, antireumatiche
 
 ESCOLZIA  nome scientifico: Eschscholzia californica
 habitat: coltivata nei giardini, parchi
 
 parti usate: sommità fiorite
 
 proprietà: sedative, antispastiche, antidolorifiche
 
 EUCALIPTO  nome scientifico: Eucalyptus globulus
 habitat: spontaneo e coltivato nelle zone costiere
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: balsamiche, antisettiche, tossifughe, antireumatiche
 
 FIENO GRECO  nome scientifico: Trigonella foenum graecum
 habitat: coltivato nei prati
 
 parti usate: semi
 
 proprietà: ricostituenti, rimineralizzanti, antiasteniche
 
 FINOCCHIO  nome scientifico: Foeniculum officinale
 habitat: spontanea e coltivato nei luoghi caldi e sabbiosi
 
 parti usate: radici, foglie, semi
 
 proprietà: diuretiche, aperitive, carminative, stomachiche
 
 FRANGOLA  nome scientifico: Rhamnus frangola
 habitat: spontanea nei boschi freschi dalla pianura alla zona submontana
 
 parti usate: corteccia dei rami
 
 proprietà: lassative
 
 FRASSINO  nome scientifico: Fraxinus excelsior
 habitat: spontaneo nei boschi della zona submontana
 
 parti usate: foglie, corteccia dei rami, frutti
 
 proprietà: diuretiche, antireumatiche, depurative, decongestionanti
 
 GENEPI’  nome scientifico: Artemisia glacialis
 habitat: spontanea nei luoghi erbosi della media ed alta montagna
 
 parti usate: sommità fiorite
 
 proprietà: aperitive, digestive, balsamiche, espettoranti
 
 GENZIANA  nome scientifico: Gentiana lutea
 habitat: spontanea nei pascoli montani
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: amaro-toniche, digestive, aperitive, stomachiche.
 
 GENZIANELLA  nome scientifico: Gentiana kochiana
 habitat: spontanea nei pascoli e prati alpini
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: digestive, aperitive, stomachiche
 
 GINESTRINO  nome scientifico: Lotus corniculatus
 habitat: spontanea nei luoghi asciutti, caldi e assolati
 
 parti usate: fiori
 
 proprietà: antidepressive, antispasmodiche
 
 GINKGO BILOBA  nome scientifico: Ginkgo biloba
 habitat: coltivato in parchi e giardini
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: elasticizzanti delle pareti vasali, favorenti la microcircolazione
 
 GINSENG  nome scientifico: Panax ginseng
 habitat: spontanea e coltivato in Estremo Oriente
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: rivitalizzanti, stimolanti, toniche, ipoglicemizzanti, immunomodulanti
 
 GUARANA’  nome scientifico: Paullinia cupana
 habitat: spontanea in Sud America in particolare Amazzonia
 
 parti usate: semi
 
 proprietà: stimolanti, toniche
 
 IPPOCASTANO  nome scientifico: Aesculus hyppocastanum
 habitat: coltivato in parchi e giardini
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: vasocostrittrici, astringenti
 
 LESPEDEZA  nome scientifico: Lespedeza capitata
 habitat: spontanea nelle foreste del Nord America
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: antiartritiche
 
 LICHENE ISLANDICO  nome scientifico: Cetraria islandica
 habitat: spontaneo negli alti pascoli e sulle rocce montane
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: decongestionanti delle vie aeree, espettoranti
 
 LIQUIRIZIA  nome scientifico: Glycyrrhiza glabra
 habitat: spontanea e coltivata nei terreni argillosi del Centro e Sud Italia
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: emollienti, espettoranti, lassative, antispasmodiche
 
 LUPPOLO  nome scientifico: Humulus lupulus
 habitat: spontanea sulle siepi e luoghi selvatici in genere
 
 parti usate: infiorescenze femminili
 
 proprietà: aperitive, stomachiche, depurative
 
 MAGGIORANA  nome scientifico: Origanum majorana
 habitat: coltivato negli orti
 
 parti usate: sommità fiorite
 
 proprietà: stimolanti e toniche dell’apparato digerente, antispasmodiche
 
 MALVA  nome scientifico: Malva silvestris
 habitat: spontanea nei luoghi coltivati, lungo i bordi delle strade, sui muri
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: antispasmodiche, depurative, diuretiche
 
 MARACUJA  nome scientifico: Passiflora incarnata
 habitat: spontanea in Sud America, coltivata in Europa
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: sedative, antispasmodiche, antiansiogene
 
 MARRUBIO  nome scientifico: Marrubium vulgare
 habitat: spontanea negli incolti, ruderi, macerie, lungo strade e fossi
 
 parti usate: sommità fiorite
 
 proprietà: depurative, disintossicanti, digestive
 
 MELISSA  nome scientifico: Melissa officinalis
 habitat: spontanea nei luoghi ombrosi ,caldi, ai margini delle boscaglie
 
 parti usate: foglie e fiori
 
 proprietà: antispasmodiche, stomachiche, digestive, toniche
 
 MENTA  nome scientifico: Mentha piperita
 habitat: spontanea e coltivata in terreni freschi e ricchi di humus
 
 parti usate: foglie o pianta intera
 
 proprietà: carminative, antispasmodiche, stimolanti, antinevralgiche
 
 MIRTILLO  nome scientifico: Vaccinium myrtillus
 habitat: spontaneo nelle macchie fresche della fascia montana
 
 parti usate: foglie e frutti
 
 proprietà: diuretiche, antisettiche delle vie urinarie, antiemorragiche
 
 OLIVO  nome scientifico: Olea europaea
 habitat: coltivata lungo le coste marine e lacustri
 
 parti usate: corteccia e foglie
 
 proprietà: vasodilatatrici, diuretiche, febbrifughe
 
 OLMARIA  nome scientifico: Spiraea filipendula
 habitat: spontanea in prati umidi e lungo i fossi
 
 parti usate: pianta intera
 
 proprietà: diuretiche, antiuriche, sudorifere, febbrifughe, antireumatiche
 
 ORTICA  nome scientifico: Urtica dioica
 habitat: spontanea in tutti i luoghi, su terreni ricchi di nitrati
 
 parti usate: parti aeree
 
 proprietà: depurative, antiuriche, antireumatiche, vasocostrittrici
 
 PALMA DI SABAL  nome scientifico: Serenoa serrulata
 habitat: spontanea nelle regioni costiere del Sud degli Stati Uniti
 
 parti usate: frutti
 
 proprietà: antiinfiammatorie
 
 PINO SILVESTRE  nome scientifico: Pinus sylvestris
 habitat: spontaneo nelle vallate calde e asciutte
 
 parti usate: foglie, gemme, resina
 
 proprietà: antisettiche, balsamiche, antireumatiche
 
 POLIGALA  nome scientifico: Poligala vulgaris 
 habitat: spontanea in Nord America
 
 parti usate: radice
 
 proprietà: secretolitiche, espettoranti
 
 POLMONARIA  nome scientifico: Pulmonaria officinalis
 habitat: spontanea nei boschi, tra icespugli, nei luoghi umidi in genere
 
 parti usate: parte aerea
 
 proprietà: secretolitiche, espettoranti, emollienti
 
 PYGEUM AFRICANUM  nome scientifico: Pygeum africanum
 habitat: spontanea nelle zone montane del Nord-Africa
 
 parti usate: corteccia
 
 proprietà: antisettiche e antiinfiammatorie della prostata
 
 RABARBARO  nome scientifico Rheum palmatum
 habitat: spontaneo nelle zone montane dell’Estremo Oriente
 
 parti usate: radici
 
 proprietà: colagoghe coleretiche, stomachiche
 
 RAMNO MONTANO  nome scientifico: Rhamnus alpina
 habitat: spontanea sulle pendici calde e asciutte delle Alpi
 
 parti usate: frutti e corteccia
 
 proprietà: lassative
 
 RIBES NERO  nome scientifico: Ribes nigrum
 habitat: spontaneo su terreni umidi della fascia montana
 
 parti usate: foglie, frutti, gemme
 
 proprietà: antiinfiammatorie,diuretiche, antireumatiche, antiuriche
 
 ROSOLACCIO  nome scientifico: Papaver rhoeas
 habitat: spontanea nei campi coltivati a cereali e negli incolti
 
 parti usate: fiori e capsule dei semi
 
 proprietà: calmanti, sedative della tosse
 
 SALICE  nome scientifico: Salix alba
 habitat: spontaneo nei luoghi umidi, lungo i fossi
 
 parti usate: corteccia
 
 proprietà: antireumatiche, febbrifughe
 
 SEQUOIA  nome scientifico: Sequoia gigantea
 habitat: spontanea in Nord America
 
 parti usate: germogli dei rami giovani
 
 proprietà: antiinfiammatorie
 
 TARASSACO  nome scientifico: Taraxacum officinale
 habitat: spontaneo nei prati dal mare alla fascia alpina
 
 parti usate: foglie e radici
 
 proprietà: colagoghe, diuretiche, depurative, amaro-toniche
 
 THE DI GIAVA  nome scientifico: Orthosiphon stamineus
 habitat: foreste del Sud Est Asiatico, Indonesia
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: diuretiche, colagoghe, ipocolesterolemizzanti
 
 THE NERO  nome scientifico: Thea sinensis
 habitat: spontaneo nell’Asia orientale e meridionale
 
 parti usate: foglie essicate e fermentate
 
 proprietà: stimolanti, eupeptiche, diuretiche, astringenti
 
 THE VERDE  nome scientifico: Thea sinensis
 habitat: spontaneo nell’Asia orientale e meridionale
 
 parti usate: foglie essicate rapidamente ed arrotolate
 
 proprietà: antiossidanti, antiradicaliche, antiinfiammatorie
 
 TIGLIO  nome scientifico: Tilia europaea
 habitat: spontaneo nei boschi della fascia montana e submontana
 
 parti usate: fiori e corteccia dei rami giovani
 
 proprietà: sedative, sudorifere, antispasmodiche, vasodilatatrici
 
 UVA URSINA  nome scientifico: Arctostaphylos uva-ursi
 habitat: spontanea nei boschi montani e sub-montani
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: diuretiche, antiinfiammatorie
 
 VALERIANA  nome scientifico: Valeriana officinalis
 habitat: spontanea nei boschi umidi, lungo i ruscelli
 
 parti usate: rizoma con radici
 
 proprietà: sedative, antispasmodiche
 
 VIOLA  nome scientifico: Viola tricolor
 habitat: spontanea nei luoghi coltivati, campi incolti, lungo strade e sentieri
 
 parti usate: fiori e foglie
 
 proprietà: depurative, diuretiche, emollienti, espettoranti, bechiche
 
 VISCHIO  nome scientifico: Vicum album
 habitat: parassita di vari alberi da frutta, pioppi, querce, pini, ecc.
 
 parti usate: foglie e rametti
 
 proprietà: vasodilatatrici, ipotensive, antispasmodiche
 
 VITE ROSSA  nome scientifico: Vitis vinifera var.tinctoria
 habitat: coltivata intensamente dal piano alla montagna
 
 parti usate: foglie
 
 proprietà: favorenti la circolazione, elasticizzanti delle pareti vasali
 
 ZENZERO  nome scientifico: Zingiber officinale
 habitat: spontaneo in tutti i paesi caldi
 
 parti usate: rizoma
 
 proprietà: digestive, aperitive, carminative
     BIBLIOGRAFIA
 G.Ricaldone – Erbe medicinali-messaggio antico e nuovo – Il Portichetto 1981 Vari – Segreti e virtù delle piante medicinali – Selezione Reader’s Digest 1979 N.Lemery – Dizionario delle droghe semplici – Stamperia Hertz 1737 N.Lemery – Farmacopea universale – Stamperia Hertz 1735 G.Proserpio, Martelli, Patri – Elementi di fitocosmesi – D.co Ulrich 1986 E.Maugini – Botanica farmaceutica – CLUSF 1979 G.Proserpio – Lezioni Facoltà Farmacia Università di Torino - 1981 |